Caratteristiche

Aria
Sistema automatico per la modulazione dell'aria primaria. Aria secondaria preriscaldata

Certificazioni
Tutti i nostri prodotti sono certificati CE EN 12815

Forno
Grande forno (cm 35/40x25x45) completamente smaltato anticorrosione, dotato di luce interna, doppio vetro temperato

Piastra
Piastra di cottura in ghisa radiante per una veloce e omogenea propagazione del calore

Telaio
Telaio in acciaio inox 18/10 da 30 o 40 mm di spessore, spigolo o arrotondato

Pulizia
Comodo e pratico sportello per la pulizia del percorso fumi interno
Le nostre cucine a legna
Raffinate componenti nel più moderno arredamento

Monoblocco decor
Monoblocco decor
composto
cm 140 x 60 x h 85/86
esempio
piano cottura a 4 fuochi da 60 cm
forno elettrico multifunzione
cucina a legna da 80 cm
soluzioni da
cm 120 x 60 x h 85/86
cm 130 x 60 x h 85/86
cm 140 x 60 x h 85/86
cm 150 x 60 x h 85/86

Monoblocco bianco
Monoblocco bianco
composto
cm 150 x 60 x h 85/86
esempio
cucina a legna da 80 cm
piano cottura a 5 fuochi da 70 cm
forno elettrico multifunzione
soluzioni da
cm 120 x 60 x h 85/86
cm 130 x 60 x h 85/86
cm 140 x 60 x h 85/86
cm 150 x 60 x h 85/86

Monoblocco inox
Monoblocco inox
composto
cm 140 x 60 x h 85/86
esempio
cucina a legna da 80 cm
piano cottura a 4 fuochi da 60 cm
forno elettrico multifunzione
soluzioni da
cm 120 x 60 x h 85/86
cm 130 x 60 x h 85/86
cm 140 x 60 x h 85/86
cm 150 x 60 x h 85/86
Chi siamo
La storia
Nel lontano 1835 il mastro fabbro Zamboni apre la sua prima impresa artigiana a Pergine Valsugana, fornendo servizi vari di carpenteria in metallo. Da allora si sono succedute diverse generazioni alla conduzione dell'azienda di famiglia che nel corso del tempo ha affiancato all'attività generica di produzione di lavori in ferro per l'edilizia (numerose sono ancora le tracce di quei lavori nel perginese che si ritrovano in cancellate, lampadari e altri elementi di decorazione di chiese e capitelli, in particolare si ricorda la cancellata con angeli che decorava il capitello all'incrocio di Via Regensburger e Viale Marconi, ora custodita presso la Casa di Riposo S. Spirito, e i lampadari in ferro battuto della Chiesa Arcipretale della Natività di Maria sempre a Pergine), quella di costruzione di cucine economiche a legna.
È dall'inizio degli anni ’50 il primo riconoscimento ufficiale assegnato alla ditta per la qualità dei prodotti: nel 1952, infatti, Zamboni Giulio, il nonno degli attuali titolari, dopo oltre 100 anni dall'avvio dell'attività di famiglia, è insignito con la medaglia di bronzo per la fedeltà al lavoro e per il progresso economico.
Un secondo riconoscimento importante arriva nel 1961 quando Zamboni Ivo, figlio del precedentemente nominato Giulio e padre degli attuali titolari, ottiene la medaglia d'oro per la fedeltà al lavoro e il progresso economico. Quel progresso che nel decennio degli anni ’60 ha messo a rischio la sopravvivenza stessa dell'impresa: con il crollo del prezzo del petrolio e dei suoi derivati il mercato delle cucine a legna ha via via perso attrattività in favore di strumenti dai costi di gestione più ridotti come fornelli e cucine a gas.
Come nei migliori casi aziendali conosciuti, da una minaccia di mercato l'abilità imprenditoriale è riuscita a cogliere una nuova opportunità di sviluppo affiancando alla gamma delle cucine a legna anche quella delle cucine e prodotti da riscaldamento a gas. Nello stesso periodo si segnala un'altra tappa importante nel percorso di crescita dell'azienda con il trasferimento dalla sede originaria dell'officina del fabbro Zamboni in Via Pive nella nuova e più grande sede del laboratorio di Via Regensburger: una struttura ampia e luminosa, progettata e realizzata secondo i dettami della moderna architettura industriale con un occhio di riguardo all'impostazione di un flusso di produzione efficiente e in grado di garantire la massima qualità del prodotto.
I nuovi spazi a disposizione hanno reso possibile la scelta di mantenere attive entrambe le linee di produzione, cucine a legna e a gas, continuando a prosperare nel tempo anche nel corso degli anni ’70 quando il periodo dell'austerity legato alla crisi petrolifera medio-orientale ha drasticamente ribaltato i valori in gioco, ripristinando i vantaggi in termini economici e di sicurezza propri delle cucine alimentate a legna. Proseguendo nella storia dell'azienda si arriva così all'importante passaggio generazionale avvenuto nel 1983 con il trasferimento di consegne tra Zamboni Ivo e i figli Ugo ed Enzo che proseguono nella gestione dell'impresa fondando la società Zamboni Ugo & C. S.n.c. che ancora oggi prosegue nel solco della tradizione di famiglia.
Sempre attenta ad adattare la propria offerta alle esigenze e alle sensibilità del mercato, l'azienda è ora specializzata nella produzione di cucine economiche a legna.
Oggi l'impegno dell'azienda è di fornire al cliente la migliore soluzione per la soddisfazione dei suoi bisogni di arredamento e di riscaldamento dell'ambiente della cucina. Propone una gamma di prodotti ad alto contenuto tecnologico, dotati di certificazione CE per la ridotta emissione di fumi e l'alto rendimento energetico e con una forte caratterizzazione di design per unire le migliori doti di efficienza e funzionalità con la piacevolezza di un elemento d'arredo assieme tradizionale e innovativo.
SCARICA LA SCHEDA FUMI 2015
Il sogno si trasforma in calore,
il calore illumina il mondo
Gamma Serie Decor





Gamma colori
Finiture maniglie, pomoli, corrimano

Copripiastra inox (estate)

Corrimano ottone ø 15

Corrimano inox ø 20

Maniglia inox LN

Maniglia ottone rustica 3

Maniglia ottone/inox rust. 2

Maniglia inox rustica 1

Maniglia inox curva

Maniglia nera curva

Pomolo ottone ø 30

Pomolo inox ø 25

Pomolo piatto inox

Pomolo ottone ø 30

Pomolo ottone ø 25

Pomolo piatto ottone
Contatti
+39 0461 531115
Via Regensburger, 7 - Pergine Valsugana (TN) - info@zambonicucine.it